Dedicato a Sara
Le città che traggono origine dalle leggende hanno l'età dei loro miti.
Vale per Scilla,dove si direbbe che le antiche leggende si siano cristallizzate nelle rocce o disciolte nelle acque del mare,quasi a continuare l' infanzia della civiltà, al di fuori del tempo e della storia.
Così nel paesaggio di Scilla natura e mito si sposano generando una singolare topografia modellata sulla morfologia della città.
Protesa,quasi in un abbraccio impossibile,verso la costa siciliana,dove il Tirreno sembra si versi nello Ionio,deve aver stuzzicato la fantasia di storici e poeti che crearono e cucirono addosso allo scoglio,come attorno al fenomeno delle maree fra i due mari,miti e leggende.
.jpg)
Immagine dal web
Ne parlano Ovidio,nelle Metamorfosi,Omero nell'Iliade, Virgilio nell'Eneide.
Di volta in volta Scilla e Cariddi sono immaginati come mostri che si distruggono a vicenda o distruggono navi ed uomini,dalle due opposte sponde.

immagine dal web
Sempre le due sponde,sono sfondo per altre leggende:Glauco,figlio di Poseidone,dio del mare,vive a Capo Peloro e si innamora della bellissima fanciulla Scilla che vive sull'altra sponda.
Amore dall'esito tragico,per colpa della maga Circe.Maghi e Dei si intromettevano spesso nei fatti e nelle vite degli uomini.
Il Montorsoli ci lascia una splendida rappresentazione,nella fontana del Nettuno,oggi di fronte al Palazzo del Governo di Messina.Scendendo dai traghetti si passa accanto,ma difficilmente si ha il tempo di ammirarla,anche perchè è in un punto nevralgico di traffico.

immagine dal web
Vuole ancora la leggenda che un'aquila,cara a Giove fosse venuta a nidificare in questo lembo di terra. Ma una tempesta ha distrutto la sua nidiata e l'aquila disperata,soffriva in modo atroce.
Giove,per mettere fine a tanto dolore la trasformò in una roccia.
Vista dall'alto e con un po di fantasia,Scilla ricorda un grande uccello:la rupe è la sua testa,il corpo è disteso sulle morbida collina di San Giorgio e le spiagge falcate,sui due versanti,Marina Grande e Chianalea, sono le grandi ali, distese a proteggere gli aquilotti,trasformati in tanti piccoli scogli.


immagini dal web
Leggende a parte,o forse proprio per queste,Scilla ha un fascino particolare.
Non puoi non fermarti ad ammirarla,a cristallizzare in uno scatto tanta bellezza.
Alcuni miei scatti.
Lato Marina Grande
Lato Nord:Chianalea