Sono stanca ma soddisfatta e voglio condividere con gli amici di blog un breve resoconto fotografico.
Ho dato l'acqua alle piantine di pomodori ,zucchine e fagiolini,l'estate si fa già sentire.
Ho raccolto un po di ciliegie,pochine e neanche molto mature,ma per l'assaggio vanno bene.

Se vi va le assagiamo insieme.

Ho raccolto anche un po di cedri e limoni,e un'ultima manciata di qunquait,sono proprio gli ultimi,ormai.

Cedri e limoni per preparare il sorbetto,domani spero.Uso le foglie di limone per arrostirci sopra i miei hamburgher speciali.

E non finisce qui:ho raccolto anche della bella verdura spontanea,che so già molto saporita-Quì li chiamano cavoliceddi,sanno un po di amaro.

E per finire,sua profumatezza l'origano! Questi rametti erano già pronti,ma ce ne sono ancora,in preparazione.

Ancora, della nepetella,per profumare i cassetti,è tempo del cambio di stagione.

Ho raccolto anche le rose mille foglie,un'alzataccia,perchè conservassero tutto il loro profumo,ma di questo e del loro utilizzo,ne parlerò,dopo.

E questo è l'albero di fico che sta già maturando degli ottimi fioroni,color prugna.

36 commenti:
Che vordi'?
Foto che fanno respirare per la loro bellezza.
Mi ha colpito in particolare la nepetella per profumare i cassetti.
Andrò a fare una ricerca su Google, perché non conosco questa pianta. Io uso la lavanda per i cassetti.
Ti ringrazio del post e di questa particolare informazione, cara Chicchina.
A presto!
Lara
Ciao cara Chicchina,belle foto,sembra di sentire il profumo della natura,grazie per condividere con noi.
Buona giornata.
Un bacio.
Lara,è un'erba spontanea,ma
in Toscana viene coltivata fra le altre piante officinali.
Ha un profumo intenso fra la menta e il timo, e tiene lontani anche i moscerini.
Una felice domenica.Ciao
Ciao,Achab,hai ragione,una giornata a contatto con la natura,i suoi profumi e colori,ci dà una sferzata di nuova energia.
Buon fine settimana.
Luigi,era un'anteprima sfuggita al controllo...ho rimediato subito.
Buona giornata.
Grazie per questa condivisione, non sapevo di quell'erbetta per i cassetti...buon tutto cara, ciao.
E sì cara chicchina quello che hai descritto e fotografato sarà pure un giardino ma è il giardino dell'Eden e delle delizie.
COn quelle belle ciliegie verrebbe solo voglia di fare una super crostata di ciliegie!!! Complimenti per la dedizione
Max,le nonne la usavano nel bucato a mano,acqua bollente cenere e sapone di casa.Serviva a profumare la biancheria.Ma provala anche assieme alle altre aromatiche per coniglio,capretto e salvagina...Ciao e buona domenica,da me scirocco e adesso pioce pure..
Ciao,Aldo,sarebbe un bel giardino dell'Eden,vero,ci bastava, ma come sai Eva adesso è sola.Un affettuoso saluto e felice domenica.
Pensavo anch'io alla crostata,ma di solito mi complico la vita,con cherry,gelatine e confetture..
ti ringrazio per il commento e ..una buona domenica.
La nepeta (nipitedda in siciliano) è una pianta della stessa famiglia dell'origano, di cui condivide l'aroma, anche se nella nepeta è più forte, e per alcuni anche sgradevole.
Complimenti Chicchina, le foto rendono giustizia al lavoro che hai fatto.
Tenere in ordine un giardino o un orto non è cosa semplice, credo, ma da te i risultati si vedono eccome!
Un caro saluto, buona domenica.
Chicchina,
quante buone cose ci fai vedere, assaporare, odorare.
Ma lo sai che quella degli hamburger con le foglie di limone non la sapevo?
La prossima volta provo seguendo il tuo consiglio, perchè mi sa che prenderanno un gusto particolare.
Anche la nepetella nei cassetti è per me una novità, non ho problemi a trovarla, qua ce n'è da pertutto.
Ciao carissima buon fine settimana
baciotto
Bruna
Io la avvicino un po alla menta e al timo selvatico,un po forte,ma in cucina ,a piccole dosi,si amalgama bene con altre aromatiche,rosmarino,salvia,per la marinata di selvaggina,coniglio,agnello.
Grazie,Vincenzo,per la tua gradita presenza.
Caro Sirio,spesso mi limito alle foto e altre piccole cose,mi aiuta molto mio figlio,e per me è quasi terapeutica anche la fatica.
Grazie e buona domenica
Diana,mi stanco ma sento che mi serve un po di attività,e poi diventa una continua scoperta,anche nelle piccole cose.
Le foglie di limone danno un buon sapore ed evito di usare i foglietti trasparenti,io dico di plastica.Buona domenica pur a te,speriamo con il bel tempo.Da me oggi ha piovuto!
Un abbraccio fortissimo.
Evviva questa si che è una supervisione!!!!!Complimenti per il raccolto!!!!!!!
Posso dire che nel Tuo giardiono ci sono le stesse meraviglie del mio orticello, fatta eccezione per i limoni, in compenso ho le fragole e oggi mi tocca fare la marmellata, vista l'abbondanza :)
Però... quella ricetta degli hamburger cotti su foglie di limoni mi intriga... perchè non ce la spieghi? :))
Buona Domenica
Ciao,Elettra,mi atteggio a fare la coltivatrice...così passo qualche ora all'aria aperta e sfrutto i doni della terra,molto generosa.Una felice domenica,ea presto.
Finito di fare la marmellata?Le fragole sono una vera delizia,se sai chi le coltiva,colti e mangiati!
Mi piace curare l'orto,anche se adesso faccio un po di fatica in piu...
Ti lascio,con un affettuoso abbraccio,alle tue incombenze.Ti farò sapere delle foglie di limone,a parte.Ciao
Venire qui da te è stato come entrare e passeggiare nel tuo giardino che tanto somiglia al mio.
Le ciliege anche da noi le abbiamo raccolte pochine e non troppo mature.
Mi sono ben ben ossigenata .
Complimenti chicchina e grazie venire qui da te è sempre un piacere.
Buona settimana bacio.
Nepetella! Oggi ho imparato una cosa nuova, grazie!
Rosy,ti ricordi quando e quanto ne avevamo parlato dei nostri giardini? Quante cose accomunavano gli sforsi per rendere gradevole e vivibile un po di terra?Ricordo le foto che avevi postato.Raccogliamo qualche frutto,in molti sensi.Un abbraccio al profumo di rose e nepetella!
Ciao
Ciao,Angelo Azzurro,piccole curiosità..caserecce.
Ciao e grazie a te.
Ciao Chicchina,
si, ho finito ieri sera di fare la marmellata. Il risultato pare ottimo :)
Ciao Chicchì,
bello curare le piante e cogliere i frutti, nutre anche l'anima.
Un caro saluto Nina
Francy,assagerò,idealomente,domani a colazione.di sicuro sarà ottima.Ciao.
Nina,dici bene,è un effetto salutare,quasi terapeutico.E poi vuoi mettere la soddisfazione....
Ciao,intanto domani vado a controllare le ciliegie..
Ah! quanti profumi sentivo leggendo e vedendo le immagini del tuo raccolto! le ciliegie le avrei assaggiate volentieri.. nel mio giardino manca proprio un albero di ciliegio! quello che avevamo è morto tanto tempo fa.. Non sapevo che la nepitella servisse anche a profumare i cassetti; io la uso solo per cucinare, specie sui pomodori che a volte faccio stufati con aglio e nepitella.. li adoro! Neppure il fico ce l'ho, ma aspetto di sapere delle rose cosa ci fai; le ho anch'io. Un bacione
Paola,per i colori è facile ma i profumi...c'è solo da fidarsi.
C'erano tanti vecchi ciliegi,tutti andati,ora sta crescendo la nuova generazione.
Chi ci ha preceduti aveva fatto un'orto per famiglia,c'era di tutto un po.Il difficile per me è conservarlo..
Proverò la nepetella con la tua ricetta,scambio di conoscenze.A presto le rose.
Un abbraccio e grazie per il bel commento.
Quella immagine a sinistra della pagina iniziale del tuo blog, credo sia tu, è molto fascinosa.
Te beata che puoi nutrirti di frutti tutti tuoi...
Ti ringrazio,Aldo sei un perfetto gentuluomo. Sì,sono io,ma di tantisssssssimi anni fa.Ora il tempo ci ha lavorato sopra....
Un abbraccio,e giorni sereni.
Non del tutto,Gianna,ma facciamo il possibile.L'utile e il dilettevole,come si suol dire.
Ciao Stellina.
Posta un commento