In Sicilia viviamo frequenti ricorrenze luttuose perché molti morti e molte tragedie
hanno segnato il cammino verso un normale processo di crescita
civile,culturale ed economica. Morti di uomini che hanno tentato un
possibile riscatto.
Ne ricordo due,legati da
piccoli numeri,ma carichi di emozioni e significato.
100 PASSI,nel caso di Peppino Impastato -tanti pochi passi per dividere la legalità dalla
mafia,la vita dalla morte, il bisogno di riscatto dalla barbarie e
dal sopruso di quanti non accettano che qualcosa cambi,che i
cittadini onesti possano rialzare la testa.
100 GIORNI quelli vissuti
dal Generale Dalla Chiesa,a Palermo,prima che tutto si concludesse
tragicamente in via Carini.
L'insediamento del Generale
Dalla Chiesa era stato salutato da molti come un momento di svolta
nella tormentata vita della città capoluogo,e di tutta la Sicilia.
Ma già dubbi ed incertezze erano nell'aria,per le modalità della
nomina,per le poche forze messe in campo a sostegno di questa nomina
e del lavoro che si sarebbe dovuto fare.
Da solo e “a mani
nude”per affrontare la piovra mafiosa che tutto avvolgeva,in città
ed in periferia,nei Palazzi e nei salotti buoni,come nei piccoli
centri e nelle campagne,tutto stringeva in un abbraccio mortale
capace di stritolare nelle sue spire,attività economiche
commerciali,agricole,lavori pubblici,attività politiche e stampa ,se
elementi di contrasto agli interessi mafiosi.
![]() |
foto dal webb |
L'arrivo di questo Generale dei Carabinieri,dirompente per metodi e idee,avrebbe dato fastidio anche in
certi ambienti politici,abituati da anni a convivere con situazioni
di complicità e vicinanza di personaggi poco raccomandabili,e
prendere decisioni di dubbia regolarità,al limite,se non palesemente
in contrasto della legalità.
Potrebbe essere anche
questo il motivo che ha permesso un così breve periodo di
lavoro,CENTO GIORNI,appunto.
Un uomo solo,per
un'impresa titanica
Non sapremo mai se ci
sarebbe riuscito,quali risultati avrebbe ottenuto,con quali
metodi,quali strategie,quanti politici,quanti delinquenti mafiosi
sarebbero rimasti sul campo.
Non sapremo mai.
![]() |
foto dal webb |
Una,o più mani armate,hanno messo fine a un progetto ma anche a due vite,unite per sempre nell'impegno civile e nell'amore. Caduto con loro anche un carabiniere, al servizio dello stato e della comunità.