Stagione teatrale di Siracusa
-organizzata dall'INDA-Istituto Nazionale Dramma Antico
Iniziano domani, 11 maggio, le rappresentazioni classiche presso il teatro greco di Siracusa.
La stagione si apre con “Andromaca” di Euripide,segue, il 12 maggio, “Filottete,di Sofocle.
Si alterneranno fino al 19 giugno-Sarà poi la volta de”Le nuvole” di Aristofane,il 24,25 e 26 giugno.
Uno spettacolo al teatro di Siracusa è un'emozione impagabile,è qualcosa di più.
I teatri greci e romani sono situati tutti in posti magici,nella scelta c'entrava anche l'acustica:trattandosi di teatri all'aperto venivano posizionati in modo che la voce fosse raccolta e rimandata ,amplificata,agli spettatori. Conche naturali circondate da colline,con gradini generalmente scavati nella pietra.
Alcuni dei teatri greci sono stati adattati ed utilizzati anche dai romani,in altri casi ci sono entrambi-vedi Catania e Siracusa-
Di seguito le immagini di detti teatri esistenti in Sicilia.
Visitarli tutti,nel tempo,è stata una bella impresa,ma ne è valsa la pena,garantito.
TEATRO GRECO DI SIRACUSA
