
Quando si dice…
Rivedere i luoghi comuni,questo ci tocca fare sempre più spesso.
Si dice “Sicilia terra del sole”,anche troppo sole,caldo,siccità,acqua che non arriva nelle case,ecc. ecc.
In questo ultimo anno ha piovuto quattro giorni su cinque,abbiamo avuto alluvioni allagamenti vento che ha spazzato via serre,ha azzerato mesi di lavori agricoli e poi neve tanta neve e freddo,reso più pungente dal fatto che non tutte le abitazioni sono organizzate con sistemi di riscaldamento razionali,proprio perché da noi “non piove mai”
E così,sono partita dalla terra del sole un giorno di fine marzo,lasciandomi dietro un cielo carico di nuvole nere e minacciose,e accompagnata da un vento gelido,nordico,si fa per dire.
Si dice”Milano,terra del freddo,della nebbia”Chi non ricorda la scena dei grandi Totò e Peppino?
Arrivando a Milano,invece trovo delle splendide giornate di sole,una primavera già inoltrata,e spostandomi verso i centri che circondano la città,i viali i giardini le villette, sono un tripudio di fiori colori verde.
Non mi meraviglio più di tanto,oramai,sarà che “non ci sono più le mezze stagioni”,sarà che l’universo mondo sta cambiando ,niente sembra più al suo posto,o almeno là dove comunemente avevamo pensato dovesse essere.
Tuttavia ogni volta che mi allontano da casa,mi manca tanto il mare:
azzurro,increspato da brezze leggere,in burrasca,minaccioso e temibile,calmo da sembrare un lago immobile,mosso con le onde spumose che ti portano la salsedine fin dentro le ossa.
Comunque il mare.